Testata  

"CIAO LIDIA"

"CIAO LIDIA"

 

Il messaggio del Presidente nazionale ANPI, Gianfranco Pagliarulo, per la scomparsa della partigiana Lidia Menapace

"È un lutto per l'ANPI, è un lutto per il Paese. Ciao Lidia, partigiana della democrazia, della pace, dell'uguaglianza, dei diritti delle donne, cioè dell'umanità. Resterai nella coscienza e nell'impegno di tutte e tutti noi"

Gianfranco Pagliarulo

7 dicembre 2020

La cerimonia funebre: https://www.youtube.com/watch?v=J0o6iuzsHm4&feature=youtu.be&fbclid=IwAR0Mth6kqffOOjcLaraVYf4ze1-6miEK06CTprd2XiJVTvqPGvlNHAgqkFs

 

Mattarella: "I valori di Lidia Menapace sono quelli fatti propri dalla Costituzione Italiana"

Il messaggio inviato dal Presidente della Repubblica al Presidente nazionale ANPI, Gianfranco Pagliarulo, per la scomparsa della partigiana Lidia Menapace

Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha inviato al Presidente nazionale ANPI, Gianfranco Pagliarulo, il seguente messaggio:

«Scompare con Lidia Brisca Menapace una figura particolarmente intensa di intellettuale e dirigente politica espressione del dibattito autentico che ha attraversato il Novecento. Staffetta partigiana in Val d'Ossola, brillante laureata presso l'Università Cattolica di Milano, dove sarà lettore di lingua italiana, dirigente della Democrazia Cristiana e vice presidente della Provincia di Bolzano, animatrice del movimento delle donne, tra i fondatori del Manifesto e, infine, senatore per Rifondazione comunista nella XV legislatura repubblicana, Lidia Menapace è stata fortemente impegnata sui temi della pace, con la Convenzione permanente delle donne contro tutte le guerre. I valori che ha coltivato e ricercato nella sua vita - antifascismo, libertà, democrazia, pace, uguaglianza - sono quelli fatti propri dalla Costituzione italiana e costituiscono un insegnamento per le giovani generazioni».

Sergio Mattarella

7 dicembre 2020 

(da https://www.quirinale.it/elementi/51263)

 

ANPI Alto Adige Südtirol

#CIAOLIDIA Chi ha compagni non muore mai. Ciao Lidia, partigiana antifascista, femminista, pacifista, componente del Comitato Nazionale Anpi, protagonista politica nella storia della sinistra italiana e del movimento delle donne, infaticabile resistente e creatrice di pensieri lunghi per riaffermare i valori democratici e solidali della Resistenza e della Costituzione visti con gli occhi della forza liberatrice delle donne. In tempi così tristi, Lidia, ha voluto esserci con la sua militanza appassionata e gentile fino all'ultimo. Dalla manifestazione delle Sardine, al confronto sui libri di Daniele Biacchessi e Cinzia Venturoli le sue idee, le sue proposte, i suoi richiami alla lotta e all'impegno ci hanno accompagnato. Sarà sempre con noi nel nostro impegno quotidiano per continuare a costruire concretamente i valori a cui Lidia ha dedicato la vita. Anpi Alto Adige Südtirol ritiene necessario che nel rispetto delle norme AntiCovid Lidia sia ricordata dalle istituzioni e che la sua Città d'adozione Bolzano sappia dedicarle un ricordo permanente nel segno del suo impegno intitolandole una delle Sale Comunali e un albero sulla "collina dei giusti". #grazieLidia #LidiaMenapace

(ANSA) - BOLZANO, 2 DIC - E' morta all'età di 96 anni Lidia Menapace. Da alcuni giorni era ricoverata per Covid nel reparto di malattie infettive dell'ospedale di Bolzano. L'ex senatrice è deceduta alle ore 3.10, come apprende l'ANSA dall'Azienda sanitaria dell'Alto Adige.

Menapace è stata nel 1964 la prima donna eletta in consiglio provinciale a Bolzano (assieme Waltraud Deeg) e la prima donna in giunta provinciale. L'attivista del movimento pacifista e femminista dal 2006 al 2008 è stata senatrice di Rifondazione comunista. (ANSA).

 

È morta Lidia Menapace, pacifista, staffetta partigiana e testimone della Resistenza

di Alessandra Longo

https://www.repubblica.it/politica/2020/12/07/news/menapace_partigiana-276675702/?ref=RHTP-BH-I274300569-P4-S1-T1

"Se mi chiedete di raccontare la mia vita lunga oltre 90 anni, ci metterei un sacco di tempo e sarebbe un disastro per voi ascoltarmi...". Lidia Menapace, morta all'età di 96 anni, riusciva ancora a parlare così di se stessa in vecchiaia, con l'ironia e il sorriso. Da alcuni giorni era ricoverata per Covid nel reparto di malattie infettive dell'ospedale di Bolzano.

Piccola, solidissima, coraggiosa. Con lei se ne va una delle ultime testimoni dirette della Resistenza. Nata a Novara il 3 aprile del '24, Lidia Menapace, all'anagrafe Lidia Brisca, fu staffetta partigiana, pacifista della prima ora, femminista militante, senatrice della Repubblica.

Donna appassionata, instancabile nel suo spendersi. Aldo Garzia racconta di come circolasse di lei la leggenda metropolitana che la voleva capace di scendere da un treno e salire subito su un altro, inseguendo "assemblee e incontri pubblici". Là dove c'era la gente, dove si respirava vera politica.

Ai giovani Menapace raccontava la Resistenza, la sua giovinezza sotto i bombardamenti, le fughe in bicicletta, la paura di incontrare lungo la strada i nazifascisti, i messaggi in codice imparati a memoria, i libri studiati al lume di candela durante il coprifuoco. Ne scrisse un libro, "Io, partigiana", che ha presentato fino all'ultimo nelle scuole, dovunque la invitassero. Su e giù dal treno, partendo da Bolzano, la città dove Lidia la combattente ha sempre vissuto e dove divenne, nel 1964, la prima donna eletta nel consiglio provinciale e poi anche, nella stessa legislatura, la prima assessora (alla Sanità). Nel 1969 venne cooptata nel primo nucleo dei fondatori de il manifesto.

Femminista da sempre, teoria solida e anche ironia. Per i suoi 90 anni così spiegava la sua formazione di donna libera: "Mia madre insegnò a noi due figlie un suo codice etico. Ci diceva: "Siate indipendenti economicamente e poi fate quello che volete, il marito lo tenete o lo mollate o ve ne trovate un altro. L'importante è che non dobbiate chiedergli i soldi per le calze".

Eletta senatrice nel 2006, nelle liste di Rifondazione Comunista (dopo la cacciata di Marco Ferrando), Lidia Menapace sta per conoscere il suo momento di gloria, proposta alla presidenza della Commissione Difesa al Senato. Ma proprio alla vigilia dell'elezione, lei si scaglia in un'intervista al Corriere contro le Frecce Tricolori che, dice,  "sono uno spreco e inquinano". Con un'opacissima operazione, alla presidenza ci andrà l'allora senatore dell'Italia dei Valori Sergio De Gregorio. Molti anni prima Menapace, sempre diretta, si era giocata una brillante carriera universitaria all'Università Cattolica dichiarandosi "marxista".

In occasione dello scrutinio segreto per l'elezione del presidente della Repubblica italiana del 2006, Lidia Menapace ricevette anche alcuni voti, di cui rimase lusingata. Si candidò poi alle Europee del 2009 nella lista anticapitalista Prc-Pdci che non passò lo sbarramento. C'era comunque tanto da fare e lei, "partigiana combattente con il grado di sottotenente", non si è mai fermata.

"È un lutto per l'Anpi, è un lutto per il Paese. Ciao Lidia, partigiana della democrazia, della pace, dell'uguaglianza, dei diritti delle donne, cioè dell'umanità. Resterai nella coscienza e nell'impegno di tutte e tutti noi", scrive su Facebook il presidente dell'Anpi, Gianfranco Pagliarulo.

 

Lidia Menapace è morta per Covid a 96 anni. Addio alla partigiana combattente che rifiutò le armi: femminista, pacifista e voce libera

Lidia Brusca è nata a Novara nel 1924 e da giovanissima è diventata staffetta partigiana (nome di battaglia Bruna) nella formazione della Val d'Ossola. Credeva nella politica, nella partecipazione e nella pace. Disse: "La lotta è ancora lunga" perché "quello che abbiamo ottenuto è ancora recente e fatica a durare". Fu anticipatrice di tante battaglie, all'Italia mancherà più di tutto la sua immaginazione di altre battaglie

di Martina Castigliani

https://www.ilfattoquotidiano.it/2020/12/07/lidia-menapace-e-morta-per-covid-a-96-anni-addio-alla-partigiana-combattente-che-rifiuto-le-armi-femminista-pacifista-e-voce-libera/6024528/

Addio a Lidia Menapace, morta a 96 anni per Covid dopo essere stata ricoverata nel reparto di malattie infettive dell’ospedale di Bolzano. L’Italia perde oggi una delle sue partigiane combattenti. Se ne va una voce sempre libera, punto di riferimento della lotta per le donne, per i diritti di tutte e tutti, per la pace. “Lotta” e categoricamente mai “guerra”, parola che rifuggiva in tutte le sue implicazioni. Ci lascia oggi un’amante della politica fatta di azioni (e gesti) e mai di parole urlate. Fino all’ultimo assetata di partecipazione, perché è nel confronto che nascono le idee. Disse: “La lotta è ancora lunga” perché “quello che abbiamo ottenuto è ancora recente e fatica a durare”. E anche per questo, la sua assenza si farà ancora più sentire mentre il Paese cerca di immaginarsi un futuro fuori dalla pandemia. Ecco, forse a questa Italia più di tutto mancherà l’immaginazione di Lidia Menapace: lei che l’enciclopedia delle donne di Monica Lanfranco e Rosangela Pesenti definisce “l’anticipatrice e che è sempre stata in prima fila nell’immaginare il nuovo. Perché era nei suoi interventi, 60 anni fa come oggi, che all’improvviso diventavano possibili altre strade, altri mondi, altre soluzioni.

Menapace è il cognome del marito Nene, medico trentino con cui ha condiviso la vita. Lidia Brusca nasce a Novara nel 1924 e da giovanissima diventa staffetta partigiana (nome di battaglia Bruna) nella formazione della Val d’Ossola. “Anche se mai ho voluto toccare le armi”, ci teneva a dire. “Benché abbia sempre rifiutato di portare armi vengo alla fine ‘congedata’ col brevetto di “partigiano combattente” (ovviamente al maschile) e col grado di sottotenente e divento furiosamente antimilitarista“, raccontò in un contributo pubblicato dalla Libera università delle donne. Della sua storia partigiana ha parlato fino al 25 aprile scorso, nell’ultima intervista a Gad Lerner trasmessa su Rai3: “Contesto l’idea che le donne potessero essere solo staffette perché la lotta di liberazione è una lotta complessa”. E “il Cnl del Piemonte mi disse che potevo essere partigiana combattente anche senza portare armi“. Di noi dicevano che “eravamo le donne, le ragazze, le puttane dei partigiani”. Ma “senza le donne che ricoveravano l’esercito italiano in fuga non avrebbe potuto esserci la resistenza“. E anche per questo, nonostante Togliatti avesse chiesto alle donne di non partecipare alla sfilata della Liberazione a Milano “perché il popolo non avrebbe capito”, lei Lidia Menapace quella sfilata la fece comunque. “Sono rimasta partigiana tutta la vita, perché farla è una scelta di vita“. Un racconto limpido che disarmava nel suo essere incontestabile. Ci provarono i renziani ai tempi del referendum sulla Costituzione ad aprire distinzioni tra “partigiani veri” che votavano a favore contro gli altri che si battevano in difesa della Carta. Lidia Menapace, intervistata a Di Martedì, ci rise sopra: “Devono ripassare un po’ la storia”. Non c’era molto altro da dire.

Lidia Menapace si laurea a 21 anni nel 1945 con il massimo dei voti in letteratura italiana. Come ricorda l’Enciclopedia delle donne, in occasione di un incontro a Genova nel 2011 raccontò che il giorno della sua laurea un professore la lodò dicendo che il suo lavoro era “frutto di un ingegno davvero virile”. Naturalmente non gliela fece passare, ma alla sua replica venne bollata come “un’isterica”. Quella frase non l’ha mai dimenticata e fu, a suo modo, l’inizio di tante battaglie. Dopo la guerra Lidia Menapace si è impegnata con la Fuci – Federazione Universitaria Cattolica Italiana e nel 1964 è stata la prima donna eletta nel Consiglio provinciale di Bolzano con la Democrazia cristiana insieme a Waltraud Deeg. In quella stessa legislatura è stata anche la prima donna ad entrare nella giunta provinciale, come assessora effettiva per affari sociali e sanità. Nel 1968 però, lascia la Democrazia cristiana e dopo esseri professata marxista perde ogni possibilità di fare carriera all’università Cattolica (dove insegnava). Nel 1969 fu tra i fondatori nel primo nucleo de “Il Manifesto” per il quale ha scritto fino agli anni ’80. Nel 1973 fu tra le promotrici del movimento Cristiani per il Socialismo. Dal 2006 al 2008 è stata senatrice di Rifondazione comunista. Avrebbe dovuto diventare presidente della commissione Difesa, ma perse il posto per le sue dichiarazioni contro le Frecce tricolori: “Solo in Italia vengono pagate con i fondi pubblici”, disse a Trieste. Bastò perché al suo posto andasse Sergio Di Gregorio dell’Italia dei valori. Finisce il suo impegno in Parlamento, ma non per questo interrompe l’attività politica. Nel 2011 è entrata nel Comitato Nazionale dell’Anpi. Nel 2013 venne lanciata una raccolta firme perché fosse nominata senatrice a vita. Tra le promotrici Monica Lanfranco che scrisse: “E’ probabilmente la miglior testimonianza di come il Paese nel suo complesso, e la sinistra in particolare, non sappia valorizzare i suoi talenti”. Senatrice a vita Lidia Menapace non lo diventerà mai. Ma il suo impegno in prima fila continua: dalla campagna per il no al referendum Renzi alla candidatura con Potere al popolo nel 2018.

Lidia Menapace è stata una femminista, in molti casi la prima a portare avanti temi che poi sarebbero diventati cruciali. “Nei paesi formalmente democratici, non si può più escludere un genere da alcuni diritti. Bisogna però stare attenti. Conviene buttarsi al massimo nelle lotte paritarie. Cominciare a protestare subito se le bambine hanno minor accesso all’istruzione o se si chiede alle donne di stare in casa a occuparsi della famiglia”, ha detto a ilfattoquotidiano.it nel 2013. Ma nella sua lotta c’era una consapevolezza che arrivava da lontano: “Mia mamma ha cognato un codice etico per le due figlie”, raccontò nel 2016 nel documentario “Non si può vivere senza una giacchetta lilla”. Siate indipendenti economicamente e poi fate quello che volete. L’importante è che siate indipendenti per le calze. Non si può essere indipendenti per la testa e non nei piedi”. La libertà economica come punto di partenza imprescindibile per avere l’emancipazione delle donne: tutt’oggi le battaglie femministe partono da quel semplice e ancora così fragile assunto. Ma non solo. E’ stata la prima Lidia Menapace, scrive sempre l’enciclopedia delle donne, a “mettere l’accento sull’importanza del linguaggio sessuato come strumento fondamentale contro il sessismo“. Anticipando, ancora una volta, battaglie che sono oggi quanto mai attuali. Scrive nel 1993 nella prefazione di “Parole per giovani donne”: “Se è tanto poco, dicevo, perché non si fa? Non si fa perché il nome è potere, esistenza, possibilità di diventare memorabili, degne di memoria, degne di entrare nella storia in quanto donne, non come vivibilità, trasmettitrici della vita ad altri a prezzo della oscurità sulla propria”. La risposta per tutti coloro che ancora oggi si ostinano a non declinare al femminile sindaco, avvocato e ministro.

A lei si deve una delle definizioni più belle del Movimento femminista: lo ha chiamato “carsico”, come un fiume che “sprofonda” e riemerge in spazi e tempi apparentemente lontani. Lidia Menapace credeva nella potenza degli incontri, del “parlarsi di persona”, scambiare gesti ed espressioni. Comunicare guardandosi in faccia e capire andando a vedere. I suoi tour per l’Italia, la sua spinta continua a viaggiare fino all’ultimo per andare là dove veniva invitata. Perché l’immaginazione per avere sfogo ha bisogno di sensazioni ed emozioni raccolte in prima persona. Per trovare i suoi scritti bisogna cercare le tracce tra articoli (Marea, Liberazione, Il paese delle donne) e libri (da “Economia politica della differenza sessuale” a “Resisté, Il dito e la luna”). Lidia Menapace credeva nella politica, ma prima tutto credeva nella politica di pace. “Insieme ad altre ho dato vita a una Convenzione permanente di Donne contro le guerre che ha una articolazione teorica di nome Associazione “Rosa Luxemburg”, spiegò sempre nell’intervento per l’università delle donne, “vogliamo costruire una cultura politica che escluda la guerra come strumento per il governo dei conflitti. Rosa con i suoi scritti e la vita ci fornisce tracce di pensiero e pratiche di azione di grande respiro e attualità, anche per una ipotesi rivoluzionaria non leninista-militarista ma sociale e quasi senza stato. E anche molti suggerimenti di analisi economica. Rosa era ebrea, come si sa, e quando fuggì dalla Polonia nativa, che era sotto gli Zar, per andare in Germania fu preceduta dai suoi compagni del partito socialista polacco con una lettera ai compagni del partito socialdemocratico tedesco in cui si diceva: ‘arriverà da voi Rosa Luxemburg, non lasciatevi sedurre da quella ragazzotta ebrea polacca’: carini,no?”.

Ma di tante cose che ha scritto Menapace, più di tutto forse oggi vale la pena ricordare le parole per l’amico Alexander Langer pubblicate sul Manifesto a luglio 1995: “Che vuole dirmi Alex Langer con la sua morte così “ostentatamente” celebrata? Non sopporterei lo spreco del suo gesto. E allora ripercorro qualche memoria di un’amicizia intensa, affettuosa, calda, anche se saltuaria, fatta spesso solo di incontri nelle stazioni dei treni per raggiungere riunioni, dibattiti”, è il suo attacco. E continua: “Si può reggere a lungo una solitudine politica aspra in momenti volgari, sciocchi, vani e pericolosissimi? Mentre le mediocri biografie di personaggi per lo più meschini occupano colonne e colonne di giornali? Voci e intrighi si svolgono intorno a qualsiasi vicenda, tutto è grigio e noioso? E strumento del dibattito politico diventa il pitale che misura la gettata del piscio?”. Quindi chiude: “I pericoli ci sono e sono veri. Che ci vuole infine ancora per bucare le nebbie dei nostri cervelli, il lardo delle nostre coscienze?”.

Neanche una settimana fa abbiamo dovuto salutare la partigiana Ibes Pioli, partigiana e anche lei tra le prime a battersi per i diritti delle donne in Italia. Oggi diciamo addio a Lidia Menapace. E come ha detto il capo dello Stato Sergio Mattarella, che pochi mesi fa ha parlato del dolore per gli anziani punto di riferimento che sono stati decimati dal Covid, le assenze sono sempre più pesanti.

 

 

  14.12.20 11:00:00 , a cura di Lombardia (contattaci), categorie: Comunicati, Antifascismo, Resistenza, Resistenza, Novità, Memoria, Testimonianze, Commemorazioni, Cultura
Marzo 2024
L M M G V S D
        1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30 31
 << <   > >>

L'ANPI Regionale

L'ANPI Regionale della Lombardia ha sede a Milano in via Federico Confalonieri, 14 (MM2 Verde - Gioia o Garibaldi) - (MM5 Lilla - Isola), tel. 0276020620, 0276023372 / 73 (maggiori informazioni)

ANPI Lombardia su Facebook

Cerca tra le pagine della Lombardia

Credits: CMS software