Menu:

galleria fotografica

GALLERIA
FOTOGRAFICA


       

 
Contattaci:

Se desideri approfondire, conoscere, dibattere, o segnalarci fatti, luoghi sulla Resistenza di ieri … e di oggi, scrivici al seguente indirizzo e-mail voghera@anpi.it

Links:

Solidarietà e pace

arrow Carta
arrow Peacelink
arrow Unimondo
arrow Rete Lilliput
Diritti dell'Uomo
arrow Emergency
Resistenza e Memoria
arrow ANPI sito Nazionale
arrow ANPI Pavia sez. "Onorina Pesce Brambilla"
arrow ANPI Barona
arrow ANPI Piacenza
arrow ANPI Bologna
arrow I luoghi del ricordo nell’Oltrepò Pavese in memoria dei Caduti per la Libertà
arrow ANED
arrow CDEC
arrow Osservatorio Democratico sulle
nuove destre


   No Other Land




VOGHERA
Giovedì 13 marzo 2025

presso il Cinema "Arlecchino" - via XX Settembre 92
ANPI Voghera, Associazione "INSIEME" e SOMS Voghera APS hanno promosso la proiezione di "No Other Land".
Questo film documentario narra della storia di amicizia e resistenza sotto l'occupazine tra l'attivista palestinese Basel e il giornalista israeliano Yuval. Prodotto da un collettivo israelo-palestinese, ha vinto il premio Oscar 2025 come miglior documentario, Il film ha ottenuto inoltre 1 candidatura al Festival di Berlino, 1 candidatura a BAFTA, 2 candidature e vinto un premio ai European Film Awards, ed è stato premiato al National Board, ha vinto un premio ai Spirit Awards, 2 candidature e vinto un premio ai NSFC Awards.

Alla serata era presente Sarah Mustafa, scrittrice italo-palestinese che ha rilasciato questo commento:

«Una grande partecipazione ieri sera al cinema Arlecchino di Voghera, per la proiezione del documentario No Other Land. Il fatto che questo film sia stato premiato con l'Oscar, è un segnale forte, il sintomo di un cambio profondo nella narrazione che viene proposta al mondo. Per troppo tempo abbiamo assistito a una narrazione unilaterale, che ha ignorato o ridimensionato la sofferenza e le ingiustizie subite dal popolo palestinese. Finalmente si comincia a riconoscere che il cuore del problema è l'occupazione: una realtà che ha modellato, e continua a modellare, la vita di milioni di persone. Le immagini parlano chiaro: violenza quotidiana e sistematica, diritti fondamentali negati. Il diritto alla vita: coloni o soldati che sparano come niente, uccidendo, menomando. Il diritto all'istruzione: bambini cacciati da scuole che vengono demolite davanti ai loro occhi. Scuole costruite di notte, in segreto, dai genitori, pur di garantire ai figli un minimo di istruzione. Il diritto all'acqua: i tubi distrutti apposta, regolarmente, da coloni o militari. Il diritto a una casa: calpestato ogni giorno. Eppure, ciò che mi colpisce, e che non mi sorprende conoscendo questo popolo anche per ragioni familiari, è la dignità con cui affrontano tutto questo. "La casa che i soldati distruggono di giorno, noi la ricostruiamo di notte.".
È una frase che contiene un mondo. No Other Land ci lascia un messaggio chiaro: la convivenza è possibile, ma solo a certe condizioni. Serve un riconoscimento sincero del dolore dell'altro. Non si costruisce la pace senza aver prima guardato in faccia le ferite, comprese le proprie responsabilità, presenti e passate. Poi, serve parità. Parità di diritti, di dignità, di condizioni. A tutti i livelli. Senza giustizia, non c'è convivenza. Questo film mostra in modo crudo e diretto la realtà dell'occupazione: le sue conseguenze devastanti, ma anche la forza e la speranza di chi continua a lottare per la propria terra e per la propria dignità.
Grazie a S.O.M.S., Associazione Insieme e all'ANPI di Voghera per aver organizzato questa serata»
.
Sarah Mustafa

 

 

     

Torna ad Iniziative-Eventi