Menu:

galleria fotografica

GALLERIA
FOTOGRAFICA


       

 
Contattaci:

Se desideri approfondire, conoscere, dibattere, o segnalarci fatti, luoghi sulla Resistenza di ieri … e di oggi, scrivici al seguente indirizzo e-mail voghera@anpi.it

Links:

Solidarietà e pace

arrow Carta
arrow Peacelink
arrow Unimondo
arrow Rete Lilliput
Diritti dell'Uomo
arrow Emergency
Resistenza e Memoria
arrow ANPI sito Nazionale
arrow ANPI Pavia sez. "Onorina Pesce Brambilla"
arrow ANPI Barona
arrow ANPI Piacenza
arrow ANPI Bologna
arrow I luoghi del ricordo nell’Oltrepò Pavese in memoria dei Caduti per la Libertà
arrow ANED
arrow CDEC
arrow Osservatorio Democratico sulle
nuove destre


   Una sezione Resistente


Il 5 Aprile 2025 a Voghera presso Adolescere (viale Repubblica 25) è stata presentato il volume "UNA SEZIONE RESISTENTE" (Guardamagna Editori), che fa rivivere gli 80 anni di storia della sezione ANPI Voghera
L'iniziativa, promossa dalla stessa sezione dell’ANPI Voghera,ha visto come ospiti e relatori Santino Marchiselli (Presidente Anpi provinciale Anpi Pavia), Stefania Moglia (Segretearia organizzativa CGIL Pavia),. Riccardo Panella (Segreteario generale SPI-CGIL Pavia), Pierangelo Lombardi (Presidente Istoreco Pavia).

Visiona la locandina

 

Una sezione Resistente, gli 80 anni dell'ANPI Voghera raccontati in una pubblicazione

Come abbiamo scritto nell'introduzione al libro "Ottant'anni non sono pochi. Nella vita di una persona sono un traguardo importante. In quella di una associazione sicuramente un risultato non comune, specie in questi tempi di consumo rapidissimo di sigle e presenze politiche incentrato solo sull'immediatezza del presente&hellip:" Siamo la terza associazione vogherese più "vecchia" dopo la SOMS (174 anni) e la Camera del Lavoro (132 anni). Il volume poteva essere anche più corposo (ampliando alcuni aspetti, ad esempio sulla vicenda del rimpatrio della salma di Cesare Mazzucco, caduto con i partigiani albanesi), ma abbiamo preferito un testo più agile - ricostruito attingendo dal materiale d'archivio della sezione, conservato nel corso dei vari trasferimenti di sede, e sfogliando le pagine della stampa locale, in particolare il settimanale del PCI "L'Avvenire di Voghera" chiuso nel 1991 ed il "Giornale di Voghera". In sei capitoli - dal 1945 fino agli anni 2000, poi c'è una breve sintesi dal 2012 al 2024 - accompagnati da documenti e numerose fotografie, (di Massimo Sartirana, Daniele Ferro, Monica Marelli) sono richiamate le tante iniziative svolte, anche di carattere locale oltre alle campagne rilanciate dal nazionale Anpi. Dai difficili anni cinquanta (segnati dalle difficoltà economiche, i processi ai partigiani, la rottura dell'unità antifascista, il clima della "Guerra fredda"), alla ripresa nel decennio successivo (giugno/luglio 1960 con la sconfitta del governo Tambroni) e poi la crescita e l'apertura degli anni '70, che vedono una rinnovata presenza della sezione nelle manifestazioni della zona Oltrepo pavese a ricordo di eccidi e battaglie partigiane, sui temi dell'antifascismo, contro la "strategia della tensione" del terrorismo neofascista, fino all'impegno dei nostri giorni per la pace contro le logiche di riarmo e guerra, la solidarietà, contro il razzismo, per la difesa della Costituzione repubblicana, in collaborazione con diverse altre associazioni. Temi sui quali è impegnata l'Anpi nazionale come erede – non unica, perché esistono altre associazioni come la Fivl, Fiap, Apc, Aned raccolte nel Forum delle Associazioni Antifasciste e della Resistenza – della stagione resistenziale. Di particolare interesse gli allegati, a partire dai nominativi dei 389 partigiani iscritti alla sezione nel 1946. A questi si aggiungono i nomi dei componenti dei Comitati direttivi, ricostruiti con molte difficoltà e nella consapevolezza di sicure mancanze, ma inteso come un necessario omaggio a quanti hanno dato il proprio contributo all'attività della sezione, particolarmente in tempi difficili. Infine, una ricostruzione sulle manifestazioni svoltesi a Voghera per ricordare l'Anniversario della Liberazione dal 1946 ad oggi, con i nominativi dei vari oratori. Riteniamo, quindi, in questo 80º della Liberazione, di avere messo a disposizione della città - almeno di quella parte che si riconosce ancora nella Resistenza e nella Costituzione repubblicana del 1948 - una piccola ricerca che speriamo possa suscitare interesse e stimolo di approfondimento.

 

 

Sulla pagina Facebook dell’ANPI Voghera si possono visionare le fotografie dell’iniziativa

 

vai alla pagina Facebook ANPI Voghera

     

Torna ad Iniziative-Eventi