Menu:

galleria fotografica

GALLERIA
FOTOGRAFICA


       

 
Contattaci:

Se desideri approfondire, conoscere, dibattere, o segnalarci fatti, luoghi sulla Resistenza di ieri … e di oggi, scrivici al seguente indirizzo e-mail voghera@anpi.it

Links:

Solidarietà e pace

arrow Carta
arrow Peacelink
arrow Unimondo
arrow Rete Lilliput
Diritti dell'Uomo
arrow Emergency
Resistenza e Memoria
arrow ANPI sito Nazionale
arrow ANPI Pavia sez. "Onorina Pesce Brambilla"
arrow ANPI Barona
arrow ANPI Piacenza
arrow ANPI Bologna
arrow I luoghi del ricordo nell’Oltrepò Pavese in memoria dei Caduti per la Libertà
arrow ANED
arrow CDEC
arrow Osservatorio Democratico sulle
nuove destre


   Giovanni Mercurio
  Pietra d'inciampo


Il 23 Aprile 2025 a Voghera in Via Cernaia (nell'ambito delle inizitive per gli 80 anni della Liberazione) è stata posta una Pietra d'inciampo in ricordo del partigiano Giovanni Mercurio. Tale posa segue quella collocata (davanti al Liceo classico "Severino Grattoni") in memoria del partigiano Jacopo Dentici.
Giovanni Mercurio (nome di battaglia "Mirko") medico, appartenente a un GAP di Voghera; nato a Udine il 16 marzo 1916 e residente a Voghera. fu arrestato il 5 luglio 1944, deportato a Mauthausen (Austria) dove morì il 22 aprile 1945.

Visiona la locandina

 

La città di Voghera ha risposto con numerosa e attenta partecipazione di cittadine e cittadini all'invito a presenziare alla posa della Pietra d'inciampo dedicata al medico, partigiano e deportato Giovanni Mercurio, installata all'inizio di via Cernaia, angolo via Cavour.
All'iniziativa, realizzata dal Comitato Promotore per le Pietre d'inciampo in provincia di Pavia (costituito da ANED, ANPI, APC e RAP- FIVL e dall'Istituto Pavese per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea) in collaborazione con il Comune di Voghera, hanno preso parte i rappresentanti dell'Amministrazione comunale, numerosi consiglieri, i vertici del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco e dei Comandi cittadini dell'Arma dei Carabinieri, della Guardia di Finanza, della Polizia di Stato e della Polizia Locale, le delegazioni provinciali e cittadine delle Associazioni partigiane e dei deportati e altre associazioni vogheresi.
Va inoltre sottolineata la presenza di allieve, allievi e docenti della scuola primaria "Leonardo" dell'Istituto comprensivo "Pertini", dell'Istituto paritario "Sacra Famiglia" e della scuola secondaria dell'istituto comprensivo di via Dante, con numerosi famigliari che li hanno accompagnati, nonostante la chiusura delle scuole per il lungo ponte pasquale. Ai più piccoli, in aggiunta alla preparazione già curata dagli insegnanti nel lavoro con le classi, gli organizzatori hanno dedicato un momento prima dell'inizio dell'evento, illustrando - attraverso un breve filmato - la storia e il significato delle Pietre d'inciampo e della loro posa.

 

 

Sulla pagina Facebook dell’ANPI Voghera si possono visionare le fotografie dell’iniziativa

 

vai alla pagina Facebook ANPI Voghera

     

Torna ad Iniziative-Eventi