Menu:

galleria fotografica

GALLERIA
FOTOGRAFICA


       






   Placido Rizzotto - Il Partigiano che morì di mafia

Il 9 Marzo 2012 l’esame del DNA, comparato con quello estratto dal padre Carmelo Rizzotto, conferma che i resti trovati il 7 settembre 2009 presso le foibe di Rocca Busambra appartengono a Placido Rizzotto.
Il 15 Marzo 2012, la richiesta dei funerali di Stato, perorata da tante voci della società civile, viene accolta dal governo. Le esequie solenni si sono svolte il 24 Maggio 2012 nella sua Corleone.
Questi, in sintesi, gli ultimi sviluppi di una vicenda che ha avuto origine ben 64 anni fa. Ripercorriamola nei suoi tratti salienti.

 

   La guerra, la lotta Partigiana, la presa di coscienza

Placido Rizzotto nasce il 2 Gennaio 1914 a Corleone il da una famiglia di umili origini. Il giovane contadino siciliano si trova con l’esercito nel Nord Italia l ’8 settembre del 1943. Sceglie di unirsi ai "ribelli" combattendo come partigiano, nelle file delle Brigate Garibaldi, da tesserato del PSI clandestino.
L’aver partecipato alla Resistenza lo cambia profondamente. Matura una forte coscienza sociale e non può guardare inerte le ingiustizie che stanno accadendo nella sua comunità né tollerare l’appropriazione delle terre da parte della mafia e l’assunzione dei lavoratori per motivi esclusivamente nepotistici. Nell’immediato dopoguerra, ricopre l’incarico di Presidente dell’Anpi Palermo e, soprattutto, quello di Segretario della Camera del Lavoro di Corleone (oltre che iscritto alla cgil milita nel Partito socialista italiano diventando Segretari della sezione di Corleone).
Si oppone al sistema malsano di assegnazione dei lavori e spinge i braccianti ad occupare le terre e a distribuire a famiglie di contadini onesti quelle tenute incolte dalla mafia. Si batte per l’applicazione dei "Decreti Gullo" che prevedevano l’obbligo di cedere in affitto alle cooperative contadine le terre incolte o malcoltivate dai proprietari agrari. Inizia a costituire delle cooperative e a occupare i feudi abbandonati ed incolti, dando una possibilità di riscatto a se stesso e ai suoi compagni, osando sfidare i boss mafiosi locali.


La mafia non tarda a reagire, intimidisce i suoi compagni e lo isola in ogni modo. Già da qualche tempo i padroni, i mafiosi e alcuni "pezzi" dello Stato non tollerano questi "sovversivi". Il Primo Maggio del 1947 cominciarono a seminare terrore con la Strage di Portella della Ginestra e negli anni successivi catturano e uccidono sistematicamente tutti i capi sindacali che osavarono mettersi loro contro.
Purtroppo a questo destino non sfugge neanche Placido nonostante le attenzioni dei suoi fedelissimi collaboratori. ***


   Un delitto politico-mafioso. Senza colpevoli

dalla rivista "NARCOMAFIE" del 30 marzo 2007

La sera del 10 marzo 1948 Placido Rizzotto fu assassinato dagli uomini di Liggio. Nessun responsabile è stato punito e, ad oggi, il corpo del Segretario della Camera del lavoro non ha ricevuto sepoltura perché, ufficialmente, non è mai stato ritrovato. (ndr: come enunciato in apertura della pagina web, dopo mesi e mesi di studi di laboratorio, nel Marzo del 2012 Il Dna estratto dai resti ritrovati a Corleone, e comparato con quello del padre, è stato attribuito, dalla polizia scientifica di Palermo, a Placido Rizzotto). La società civile però non lo dimentica e lo commemora con la costruzione di un altare laico

 

Cosa pensò quella sera del 10 marzo 1948 Placido Rizzotto, quando vide avvicinarsi Luciano Liggio? Il Segretario della Camera del lavoro stava passeggiando per Corleone con Pasquale Criscione, suo vicino di casa e gabellotto dell’ex feudo “Drago”. Erano appena arrivati vicino piazza Nascé, la piazza del mercato, e l’orologio suonò le dieci. Tornavano dal Ponte Nuovo, dove poco prima avevano accompagnato a casa Vincenzino Benigno. Placido voleva salutare il Criscione per tornare anche lui a casa, ma questi lo convinse a fare ancora quattro passi. «Andiamo a vedere la mucca di mio cognato, che deve partorire…», gli propose. Ma l’inaspettato arrivo di quel “malacarne” di Liggio, che Placido riconobbe subito, nonostante avesse il volto quasi interamente coperto da un cappuccio, in un attimo cambiò la sua vita. Per sempre.

 

La vile imboscata
«Che vuoi?», gli chiese con un tono di voce che si sforzò di mantenere calmo. «Cammina! – gl’intimò, minaccioso, LiggioAndiamo fuori paese ché dobbiamo “ragionare”». E da sotto il cappotto gli puntò al fianco destro la sua pistola. Continuarono a scendere per via Bentivegna. Pasquale Criscione non parlava, ma non mostrò stupore per quello che stava accadendo. Chissà se questo Placido lo capì. Chissà se si rese subito conto della sorte che lo attendeva. Forse pensò davvero a un “ragionamento”. Nei paesi di mafia “i ragionamenti” erano all’ordine del giorno. Si “ragionava” di tutto: delle cose da fare e delle cose da non fare, delle cose che “piacevano” e delle cose che “dispiacevano” agli “amici”. Forse davvero Placido pensò che Liggio volesse dargli qualche “consiglio”. Perlomeno sperò con tutte le sue forze che fosse così. 
Non pioveva, le giornate erano già più lunghe e intorno a loro c’era tanta gente in quella serata di marzo. All’improvviso, però, la strada cominciò a farsi deserta, le imposte si chiusero e Placido capì. Si guardò intorno inquieto, ma non vide nessun volto amico, nessun poliziotto, nessun carabiniere. Ormai sulla strada c’erano solo lui e i suoi carnefici. Sentiva, amplificato, il rumore dei loro passi sul selciato e il sangue cominciò a pulsargli forte nelle tempie. All’improvviso tentò la fuga. Con uno strattone si divincolò dalla stretta di Liggio e cercò di fuggire. Ma riuscì a fare solo pochi passi, perché c’erano altre persone nascoste ad aspettarlo. Allora capì davvero il “ragionamento” che avevano preparato per lui. Urlò con tutto il fiato che aveva in corpo, ma gli buttarono in testa delle coperte, lo afferrarono, lo picchiarono selvaggiamente, lo cacciarono a forza su una macchina che li aspettava vicino alla chiesa di S. Leonardo. E via di corsa fuori dal paese, verso contrada Malvello. Davvero nessuno sentì e vide niente? Placido Rizzotto non ritornò a casa quella sera, non vi ritornò mai più. Aveva appena compiuto 34 anni.

 

***Il paragrafo La guerra, la lotta Partigiana, la presa di coscienza ha utilizzato come fonte l’associazione culturale per la promozione e la tutela dei diritti umani "ASSALTARE IL CIELO" http://www.reti-invisibili.net/placidorizzotto/
Vai alla pagina successiva