I nostri "Speciali"
   70 anni fa Mussolini annunciava 
   la dichiarazione di guerra
10 GIUGNO 1940 - 10 GIUGNO 2010
Settant’anni fa il regime fascista trascinava l’Italia nel secondo
conflitto mondiale.
 70 anni fa Mussolini annunciava 
Settant’anni fa il regime fascista trascinava l’Italia nel secondo
conflitto mondiale.
 70 anni fa Mussolini annunciava 
   la dichiarazione di guerra 
 
   La strage di Portella della Ginestra
Il 1º Maggio 1947  con la strage  di  Portella della Ginestra, si compie
non solo un atto di criminalità politica, ma viene sancita la fine
dell’unità dei partiti antifascisti, e con questo eccidio si inaugura
inoltre la lunga teoria dei "misteri di Stato".
non solo un atto di criminalità politica, ma viene sancita la fine
dell’unità dei partiti antifascisti, e con questo eccidio si inaugura
inoltre la lunga teoria dei "misteri di Stato".
La strage di Portella della Ginestra
   12 dicembre 1969- Piazza Fontana, 
   il giorno dell’innocenza perduta
12 dicembre 1969:  Milano - scoppia una bomba alla Banca Nazionale 
dell’Agricoltura. A quarant’anni di distanza dall’evento che segnò
l’inizio della "strategia della tensione", vi proponiamo una breve
rievocazione di quei fatti. Sono ricordi, immagini di un avvenimento
tragico, non da commemorare, ma da riconsegnare al presente.
La memoria di una strage di ieri, che con tutti i suoi lati oscuri, sia
monito, testimonianza per l’oggi.
 12 dicembre 1969- Piazza Fontana, 
dell’Agricoltura. A quarant’anni di distanza dall’evento che segnò
l’inizio della "strategia della tensione", vi proponiamo una breve
rievocazione di quei fatti. Sono ricordi, immagini di un avvenimento
tragico, non da commemorare, ma da riconsegnare al presente.
La memoria di una strage di ieri, che con tutti i suoi lati oscuri, sia
monito, testimonianza per l’oggi.
 12 dicembre 1969- Piazza Fontana, 
il giorno dell’innocenza perduta 
 
   1989 - 2009 tra illusioni e realtà 
A vent’anni di distanza dal crollo del Muro di Berlino, le aspettative
e le disillusioni.Descrizione e bilancio di un periodo che ha visto
la caduta una barriera fisica ed ideologica, lasciando però in vita
altre e non meno opprimenti "mura".
e le disillusioni.Descrizione e bilancio di un periodo che ha visto
la caduta una barriera fisica ed ideologica, lasciando però in vita
altre e non meno opprimenti "mura".
1989- 2009 tra illusioni e realtà
 
   Le Donne della Resistenza 
Fu un apporto massiccio ed importante, ma per lungo tempo sottaciuto
e scarsamente riconosciuto dalla storiografia ufficiale. Parliamo del
ruolo femminile nella Lotta di Liberazione dal nazifascismo.
È dunque doveroso esplorare uno dei capitoli meno conosciuti della
Resistenza, cercando di raccontare le storie, l’impegno, il sacrificio,
il profilo di alcune di esse. Un modo per riscattare, in parte, l’oblio
per quella che molti hanno definito come la «Resistenza taciuta».
e scarsamente riconosciuto dalla storiografia ufficiale. Parliamo del
ruolo femminile nella Lotta di Liberazione dal nazifascismo.
È dunque doveroso esplorare uno dei capitoli meno conosciuti della
Resistenza, cercando di raccontare le storie, l’impegno, il sacrificio,
il profilo di alcune di esse. Un modo per riscattare, in parte, l’oblio
per quella che molti hanno definito come la «Resistenza taciuta».
Le Donne della Resistenza
   08/09: Immigrazione-Mediterraneo
    "una strage silenziosa"
Una tragedia sottaciuta, nascosta e dimenticata.
Lo scenario di un "mare nostrum" trasformato in un cimitero di povere
anime spinte alla migrazione dalla speranza di una vita degna
di essere vissuta. Sullo sfondo l’ipocrito atteggiamento degli Stati
rivieraschi tra respingimenti illegali, interessi economici, baratti lucrosi,
tutto questo a scapito della dignità e della salvaguardia della
vita umana.
 
08/09: Immigrazione-Mediterraneo 
Lo scenario di un "mare nostrum" trasformato in un cimitero di povere
anime spinte alla migrazione dalla speranza di una vita degna
di essere vissuta. Sullo sfondo l’ipocrito atteggiamento degli Stati
rivieraschi tra respingimenti illegali, interessi economici, baratti lucrosi,
tutto questo a scapito della dignità e della salvaguardia della
vita umana.
08/09: Immigrazione-Mediterraneo 
"una strage silenziosa" 
 
   Dossier Foibe 
La celebrazione del «Giorno del Ricordo» (10 febbraio) è stata 
istituita il 30 marzo 2004 ( legge n.92) in memoria delle
vittime delle Foibe e dei profughi dall’Istria.
Per impedire che questo giorno diventi occasione per i nostalgici del
fascismo (e non solo loro) di una massiccia operazione di revisionismo
storico e di revanscismo-nazionalistico irridentista l’ANPI Voghera
ha realizzato un percorso documentale sulle tragiche vicende avvenute
a cavallo del "confine orientale", dai soprusi alle minoranze slave
(fin dal lontano 1866), all’occupazione italiana nei Balcani, per finire
con l’orrore delle Foibe e dell’esodo giuliano-dalmata.
istituita il 30 marzo 2004 ( legge n.92) in memoria delle
vittime delle Foibe e dei profughi dall’Istria.
Per impedire che questo giorno diventi occasione per i nostalgici del
fascismo (e non solo loro) di una massiccia operazione di revisionismo
storico e di revanscismo-nazionalistico irridentista l’ANPI Voghera
ha realizzato un percorso documentale sulle tragiche vicende avvenute
a cavallo del "confine orientale", dai soprusi alle minoranze slave
(fin dal lontano 1866), all’occupazione italiana nei Balcani, per finire
con l’orrore delle Foibe e dell’esodo giuliano-dalmata.
Dossier Foibe
   60° anniversario della Dichiarazione
    Universale dei Diritti Umani
il 10 dicembre 1948 veniva approvata all’O.N.U.
la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani.
Vogliamo ricordare questo avvenimento, proponendovi un ritratto di Aldo Capitini, antifascista, precursore italiano della "nonviolenza",
ideatore della "Marcia della Pace Perugia-Assisi", nel quarantennale
della sua scomparsa.
la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani.
Vogliamo ricordare questo avvenimento, proponendovi un ritratto di Aldo Capitini, antifascista, precursore italiano della "nonviolenza",
ideatore della "Marcia della Pace Perugia-Assisi", nel quarantennale
della sua scomparsa.
Aldo Capitini e l’utopia dei diritti al potere
   IV NOVEMBRE: "Ripudiamo la
    guerra"
Nel 90º anniversario, 65 anni delle celebrazione per il 4 Novembre,
la sezione ANPI di Voghera ha realizzato un ricordo di quel lontano
evento, cercando di rileggere, sotto un’ottica diversa, la vicenda storica del Iº conflitto mondiale, prendendo come punto di riferimento
l’art 11 della nostra Costituzione.
la sezione ANPI di Voghera ha realizzato un ricordo di quel lontano
evento, cercando di rileggere, sotto un’ottica diversa, la vicenda storica del Iº conflitto mondiale, prendendo come punto di riferimento
l’art 11 della nostra Costituzione.
IV NOVEMBRE: "Ripudiamo la guerra"
 
   Il giorno delle scelte
In occasione delle commemorazioni per i 65 anni  della difesa di
Roma a Porta San Paolo, prima tragica conseguenza
dell’ 8 settembre 43’, l’ANPI vogherese presenta uno speciale
approfondimento dedicato agli avvenimenti post-armistizio,
che parla anche dell’oggi ed è forse più attuale di quanto si pensi. ( Il documento è in formato pdf )
Il giorno delle scelte -8 settembre 1943/2008 
Roma a Porta San Paolo, prima tragica conseguenza
dell’ 8 settembre 43’, l’ANPI vogherese presenta uno speciale
approfondimento dedicato agli avvenimenti post-armistizio,
che parla anche dell’oggi ed è forse più attuale di quanto si pensi. ( Il documento è in formato pdf )
Il giorno delle scelte -8 settembre 1943/2008 
65 anni dopo  214Kb.
 
   150º Anniversario dell’Unità d’Italia
In occasione dei  150 anni dell’Unita d’Italia riproponiamo la
figura di Carlo Pisacane patriota e rivoluzionario del Risorgimento
italiano a cui fu intitolata una brigata partigiana garibaldina
operante nell’Oltrepo pavese
Carlo Pisacane: il patriota che 
figura di Carlo Pisacane patriota e rivoluzionario del Risorgimento
italiano a cui fu intitolata una brigata partigiana garibaldina
operante nell’Oltrepo pavese
Carlo Pisacane: il patriota che 
diede il nome ad una brigata
 partigiana dell’Oltrepo 
 
   Quell’estate del ’60
Una rievocazione, dopo
 50 anni,  dei "Fatti di Genova e di Reggio
Emilia", grazie anche alla lettura degli articoli dei giornali vogheresi
dell’epoca.
Quell’estate del ’60. Dai ragazzi dalle
Emilia", grazie anche alla lettura degli articoli dei giornali vogheresi
dell’epoca.
Quell’estate del ’60. Dai ragazzi dalle
 magliette a righe, ai morti 
di Reggio Emilia 
		
