03-02-020   Nelle pagine della sezione Notizie-News   Milano, spaccata in due la targa dedicata a Pinelli. Sala: "Ne metteremo una nuova"

Cerca nel sito dell’ANPI Voghera

Menu:

 

 

 

Ultimo avvenimento
organizzato:

Voghera (PV)
Martedì 29 Ottobre 2024
ore 21.00

presso Fondazione Adolescere viale Repubblica 25
Dibattito sul pericolo di una

visiona il programma
svolta autoritaria in Italia
Evento promosso da
sezione dell’ANPI Voghera
Associazione "INSIEME"
SOMS Voghera APS
CGIL Pavia
Legambiente Voghera Oltrepo
VogheraÈ



Visiona le altre informazioni riguardanti questa iniziativa e gli altri eventi organizzati dall’ ANPI Voghera

cliccando sulla scritta
INFO INIZIATIVE …


In Agenda:

Domenica 2 febbraio 2025
ore 09.30
presso il Cimitero di Persi
inizio commemorazioni

visiona il programma
80º Anniversario della di Battaglia di Cantalupo Ligure
Promuovono l'iniziativa:
ANPI sez. "Pinan" della Val Borbera
ANPI sez.Gino Tasso "Tigre" di Quinto, Nervi, Sant'Ilario
In collaborazione con:
ANPI sez. di Voghera
FIVL-RAP Voghera
ANPI Comitato Provinciale di Alessandria
ANPI Comitato Provinciale di Genova
Comune di Borghetto Borbera
Comune di Cantalupo Ligure
Associazione RjAlGe

 

Biagasco di Pozzol Groppo (AL)
Sabato 1 febbraio 2025
ore 14.30

presso il Sacrario partigiano
inizio commemorazioni

visiona il programma
80º Anniversario dell'eccidio di Biagasco di Pozzol Groppo
Promuovono l'iniziativa:
ANPI Comitato Provinciale di Alessandria
ANPI Comitato Provinciale di Pavia
Comune di Pozzol Groppo

 

Bressana Bottarone (PV)
Domenica 19 Gennaio 2025
ore 09.10

ritrovo in Piazza Marconi
per inizio celebrazioni

visiona il programma
80º Anniversario dell'eccidio di Cascina Bella
Promuovono l'iniziativa:
ANPI sez. di Bressana
ANPI Comitato Provinciale di Pavia
Comune di Bressana

 

Verretto (PV)
Domenica 12 Gennaio 2025
ore 11.00

presso la sala Consiliare del Municipio
via Mazzini 30
80esimo Anniverario del sacrificio di

visiona il programma
10 Partigiani
durante i feroci rastrellamenti nazifascisti dell"inverno 1944-45
Promuovono l'iniziativa:
ANPI Comitato Provinciale di Pavia
Comune di Verretto

 



vai alla pagina facebook dell'ANPI Voghera
vai alla pagina facebook dell'ANPI Voghera

 

vai alla pagina Instagram dell'ANPI Voghera
vai alla pagina Instagram dell'ANPI Voghera

 

vai alla pagina facebook ANPI Provinciale Pavia
Pagina facebook
vai alla pagina facebook di ANPI Provinciale Pavia

 

vai alla pagina facebook di Costituzione Bene Comune Voghera
Pagina facebook
vai alla pagina facebook di "Costituzione Bene Comune Voghera"

 

«Patria Indipendente»
il periodico storico dell’ANPI
il quindicinale dell’antifascismo

«Patria Indipendente» online
«Patria Indipendente» online

Sostieni «Patria Indipendente.it»
Sostieni «Patria Indipendente.it»

 

 

Segnaliamo:

Alessandria
Sabato 11 Gennaio 2025
ore 15.30

presso la sede ANPI Laboratorio Civico "Carla Nespolo"
via Faà di Bruno 39
Incontro sul tema:

visiona il programma
DOVE VA LA SIRIA DEL DOPO ASSAD?
E QUALE FUTURO PER I KURDI DEL ROJAVA?
Promuovono l'iniziativa:
Associazione "Verso il Kurdistan onlus"
Rete Kurdistan Italia

 

E` partita la Campagna

visiona il programma
"Arance di Natale …arance per la vita"
per finanziare i progetti nostri progetti in Kurdistan e in nord Iraq, in particolare il completamento dell'ospedale di DUHLA a Shengal e di aiuti al Campo rifugiati di Makhmour
Progetto promosso da
Associazione "Verso il Kurdistan onlus"
Rete Kurdistan Italia

 

visiona il programma
Brogetto Berfin
Il Progetto Berfin è un progetto di sostegno scolastico attraverso borse di studio a favore di bambine e ragazze appartenenti a famiglie di detenuti politici e di martiri kurdi delle Associazioni Tuhay Der e Mebya Der delle città del lago di Van
Progetto promosso da
Associazione "Verso il Kurdistan onlus"

 

Campagna di raccolta fondi per la martoriata popolazione palestinese di Gaza

visiona il programma
&SOLIDARIETÀ GAZA
Progetto promosso da
Associazione "Verso il Kurdistan onlus"

 

Sostieni l'Associazione "Verso il Kurdistan onlus" firmando per il

visiona il programma
5 x 1000
per sostenere il progetto "Hevi Center" del Campo di Makhmour, nel Kurdistan Bashur (Nord Iraq) e per le famiglie di Cezir (Cizre)

 

vai sul sito di Emergency
Natale per EMERGENCY

 

galleria fotografica

GALLERIA
FOTOGRAFICA

 

 
Contattaci:

Se desideri approfondire, conoscere, dibattere, o segnalarci fatti, luoghi sulla Resistenza di ieri … e di oggi, scrivici al seguente indirizzo e-mail voghera@anpi.it

Links:

Solidarietà e pace

arrow Peacelink
arrow Unimondo
Diritti dell'Uomo
arrow Emergency
Resistenza e Memoria
arrow ANPI sito Nazionale
arrow ANPI Provinciale Pavia
arrow ANPI Pavia sez. "Onorina Pesce Brambilla"
arrow ANPI Barona
arrow ANPI Piacenza
arrow ANPI Bologna
arrow I luoghi del ricordo della Provincia di Pavia in memoria dei Caduti per la Libertà
arrow ANED
arrow CDEC
arrow Osservatorio Democratico sulle
nuove destre

 

 

Quello che abbiamo DETTO, SCRITTO, FATTO. Interviste - documenti, - discorsi celebrativi

 

bla bla bla… Parla la…Società Civile

 

Iscrivetevi all’ANPI Iscrivetevi

all’ANPI

Tutte le indicazioni su come e perché iscriversi all’ANPI.

informati!!!

 

Video Inaugurazione sacrario Partigiano a Voghera 05/11/1978

Video Voghera Celebrazioni Partigiane La Settimana Incom 08/09/1950

In occasione del
71.mo anniversario
della Liberazione

vi proponiamo
una testimonianza, a cura di
Giancarlo Bertelegni,
di Enrica Martinelli sorella del
partigiano
Lucio Martinelli

Mio fratello Lucio partigiano

 

Quel pezzo di stoffa, un pezzo della nostra storia

Video della Mostra allestita a Voghera nel Maggio 1983, dedicata al partigiano Carlo Covini

 

Resistenza in Europa…una storia da raccontare

 

Intervista a Raffaele Morini, il partigiano "Raf"

2 documenti Video (a cura dell’ANPI sez. Barona-Milano) per "ricordare".
Le testimonianze dei Resistenti oltrepadani nel video documentario "Noi Partigiani dell’Oltrepò"

La memoria, i ricordi della lotta di
Liberazione in Oltrepo nel Docufilm dedicato alla figura di Giacomo Bruni, partigiano della brigata "Crespi" dal titolo
"Arturo"

 

In occasione del
66.mo anniversario
della Liberazione

vi proponiamo
un’intervista, a cura di
Giancarlo Bertelegni
al partigiano della
Brigata "Crespi"
Giacomo Bruni
("Arturo"),
che partecipò alla
"missione di Dongo".

"Arturo" ricorda. Intervista al partigiano Giacomo Bruni

 

 

Leggi il «Manifesto Russell-Einstein»

Il partigiano Gino Schiavi, l'eroe di Pecorara

 

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001. I gestori del sito non sono responsabili del contenuto dei siti linkati. Alcuni testi o immagini inseriti in questo sito web sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio: qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email. Saranno immediatamente rimossi.

 

 

Con una frequenza periodica, l’ANPI
Voghera intende
mettere a fuoco
una vicenda divenuta notizia, come traccia per qualche spunto di riflessione.
Questa settimana il
nostro punto di vista su:

Cornelio Fornasari

Di seguito l’incipit


Verità per Giulio Regeni

   Benvenuti!

Siete entrati nel sito dell’ANPI di Voghera.
Vi auguriamo una buona navigazione attraverso i fatti, gli episodi, gli uomini e le donne che nel nostro Oltrepo Pavese posero le fondamenta (anche al prezzo della propria vita) per creare il sogno, ancora per molti versi utopico, di una società migliore.

Oltrepo partigiano è un viaggio nello spaccato di una vicenda italiana che ancora oggi fa discutere. Vi porteremo a scoprire alcuni aspetti della lotta di Resistenza nell’Oltrepo Pavese attraverso le fotografie, le zone partigiane e le varie formazioni presenti. Vi parleremo del contributo delle donne, i caduti ed i luoghi della memoria.

 

   Ringraziamenti

Si ringraziano per la collaborazione e la messa a disposizione di materiali e testi l'ISREC di Pavia, nella persona del Prof. Pierangelo Lombardi, ed il Prof. Ugo Scagni. I testi citati nel sito portano l’indicazione degli autori e le pubblicazioni dai quali sono tratti. Nel caso di errori o involontarie omissioni i responsabili del sito sono disponibili per ogni aggiornamento. pace

 

       


        

Concepito nel 2013 in collaborazione con ANPI e FIVL, Il progetto del Centro di Documentazione sulla Resistenza è realizzato attraverso l’elaborazione di una banca dati progressiva (in continuo divenire) con le biografie di partigiani e protagonisti, eventi e contesti riguardanti lo storico passaggio dal fascismo alla Repubblica nei territori delle Quattro Province (Pavia, Piacenza, Genova ed Alessandria).
ULTIMO AGGIORNAMENTO DATI: GIUGNO 2016
Apertura nuove sezioni CRONISTORIE e DOCUMENTI

CENTRO DOCUMENTAZIONE RESISTENZA

 

Tesseramento 2025

Domenica 9 febbraio dalle 10 alle 11.30 via Bellocchio n. 19
Vi aspettiamo!
 

Cantalupo Ligure 2 febbraio 2025: Intervento di Antonio Corbeletti, ANPI provinciale Pavia

In ricordo dei partigiani
Carlo Germani (Babi) e Dorino Mazza (Rino)  

Resoconto iniziative Giornata della Memoria 2025

Resoconto iniziative Giornata della Memoria 2025

Voghera Giornata della Memoria 2025
80º della liberazione di Auschwitz
Resoconto iniziative Giornata della Memoria 2025
 

Solidarietà alla compagna ed amica Lerzan Caner

Comunicato dell"associazione "Verso il Kurdistan Odv"
 

Ciao Tullio

Il cordoglio del Presidente e della Segreteria ANPI provinciale Pavia per la scomparsa di Tullio Montagna)

 

APPELLO PER RESPINGERE AL SENATO IL DDL SICUREZZA

IL PRESIDENTE NAZIONALE, I VICEPRESIDENTI, LA SEGRETERIA NAZIONALE ANPI
 

due campagne nazionali Anpi
 



17º Congresso Nazionale ANPI

 

Il fantasma dei mongoli Nel 70º anniversario del tremendo Rastrellamento invernale 1944-1945 che subì l’Oltrepo partigiano da parte dei nazifascisti, pubblichiamo il testo integrale della ricerca storica di Claudio Jampaglia e Mario Portanova, apparsa sul numero speciale "Memoria" della rivista "Diario" (Anno VII N.1 26/1/2007), sul ruolo che ebbero in quella tragica vicenda le truppe "mongole" della Divisione Turkestan



Il fantasma dei mongoli

 

 

vai alla sezione "Biografie"

 

 

«Resistenza» e «Memoria» a "Fumetti"
 

 

I dati, le responsabilità, le fonti storiche. Questo in sintesi lo studio condotto dai professori Marco Savini e Maria Antonietta Arrigoni,
ricercatori presso l’Istituto per la storia della Resistenza e dell’età
contemporanea di Pavia
, sul contributo fascista nella repressione
partigiana in Oltrepo pavese
. Non solo cifre ma anche notizie sulle
Brigate Nere, la temuta, violenta e sanguinaria Sicherheits e le
testimonanze di chi ne fu vittima.
Questo lavoro storico è stato proposto, dagli stessi autori, alla SOMS
di Voghera il 19 Novembre 2010.


Il contributo fascista alla repressione antipartigiana. Il caso dell’Oltrepo pavese

Il contributo fascista alla repressione antipartigiana. Il caso dell’Oltrepo pavese


 

 

Siamo lieti di proporre, in versione web, la brillante ed esaustiva
lezione
sui Deportati Vogheresi nei Lager nazisti tenuta, il
19 Novembre 2010 nei locali della SOMS di Voghera, dai professori
Marco Savini e Maria Antonietta Arrigoni, ricercatori presso l’Istituto
per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea di Pavia
.

I deportati vogheresi
 

 

L’amministrazione comunale di Voghera non prova
nessuna vergogna ad autorizzare una targa che
ricorda i rastrellatori e gli assassini dei partigiani e
dei patrioti della nostra città e dell’Oltrepo pavese!

NOI NON DIMENTICHIAMO!
NO ad una targa inaccettabile dal punto di vista
storico, culturale e politico

Voghera: La vicenda della Targa ai morti fascisti

Voghera: La vicenda della Targa ai morti fascisti

 

 

 

 

visiona le schede della Lotta partigiana in Oltrepo Pavese

Nella sezione Oltrepo Resistenza sono state rinnovate, in grafica e contenuti, le schede della
"Lotta partigiana" in Oltrepo Pavese

 

 

Per una corretta visualizzazione del sito, è necessario che l’opzione JavaScript sia attiva nel browser.
Per conoscere la procedura per la sua attivazione, clicca qui