"Terrorismo"
12 APRILE 1973: ANTONIO MARINO, GUARDIA DI PUBBLICA SICUREZZA UCCISO A MILANO DAI NEOFASCISTI
Giovedì 12 aprile 1973 in via Bellotti Antonio Marino, Guardia di Pubblica Sicurezza, fu ucciso, a soli 21 anni, colpito da una delle tre bombe a mano del tipo SRCM scagliate contro le Forze dell’Ordine, nel corso di una manifestazione neofascista… continua »
52° ANNIVERSARIO DELLA STRAGE NEOFASCISTA DI PIAZZA FONTANA
Domenica 12 dicembre 2021 ricorre il 52° anniversario della strage neofascista di piazza Fontana. Ricordare oggi, a distanza di 52 anni, la strage neofascista di piazza Fontana riveste un preciso significato: mantenere vigile l'attenzione dei cittadini… continua »
PINO: VITA ACCIDENTALE DI UN ANARCHICO
Sabato 11 dicembre 2021 dalle ore 16, presso il Teatro della Cooperativa in via Hermada 8 a Niguarda Proiezione del docu-film: "PINO: vita accidentale di un anarchico". Da un racconto di Claudia e Silvia Pinelli, scritto da Claudia Cipriani e Niccolò… continua »
CONTRO IL TERRORISMO NERO E BRIGATISTA
Sabato 13 novembre 2021 ore 9.30/12.30 a Milano presso la Casa della Cultura, Via Borgogna 3 si discute di: CONTRO IL TERRORISMO NERO E BRIGATISTA IL PCI E LA DIFESA DELLA DEMOCRAZIA Presiedono: Carlo Ghezzi e Alfredo Novarini Introducono: Francesco… continua »
"DA PERUGIA AD ASSISI: LA NOSTRA STRADA"
"Da Perugia ad Assisi: la nostra strada": l'ANPI aderisce alla Marcia per la Pace Il testo dell'adesione dell'ANPI nazionale alla Marcia Perugia-Assisi del 10 ottobre 2021 Come sempre, l'ANPI sarà alla Marcia per la Pace (10 ottobre 2021), per portare… continua »
4 AGOSTO 1974 : STRAGE NEOFASCISTA DELL'ITALICUS
4 AGOSTO 1974 : STRAGE NEOFASCISTA DELL'ITALICUS. DODICI VITTIME. NESSUN COLPEVOLE. Attorno all'una del mattino del 4 agosto 1974, un ordigno ad alto potenziale esplose nella quinta vettura del treno Italicus diretto a Monaco di Baviera, mentre… continua »
2 AGOSTO, 41^ ANNIVERSARIO DELLA STRAGE DI BOLOGNA
Bonaccini: “Non si attenua il dolore, né il bisogno di piena verità" Il programma delle iniziative, presente la ministra Cartabia: l'incontro con i familiari delle vittime e il corteo verso la Stazione Lunedì 2 agosto La giornata inizierà con l'arrivo… continua »
STAFFETTA PODISTICA “PER NON DIMENTICARE”
STAFFETTA PODISTICA “PER NON DIMENTICARE” le città colpite dalle stragi terroristiche: Milano/Brescia/Bologna 30-07 / 02-08-2021 SCAMBIAMOCI LA MEMORIA MILANO-PAULLO VENERDI 30 LUGLIO ore 14,30 Partenza da Piazza Fontana – saluto autorità… continua »
27 LUGLIO 1993: STRAGE MAFIOSA DI VIA PALESTRO
Il 27 luglio 1993, un'autobomba devastava il Padiglione d'Arte Contemporanea in via Palestro a Milano, provocando la morte di tre vigili del fuoco, Carlo La Catena, Sergio Pasotto e Stefano Picerno, dell'Agente della Polizia Municipale Alessandro… continua »
"I NAZISTI DI LUDWIG E IL ROGO DEL CINEMA EROS"
Presentazione del libro di Saverio Ferrari: "I nazisti di ludwig e il rogo del cinema Eros." Sabato 19 giugno ore 17 presso i giardini di via Adriatico 10 davanti ARTIS, presentazione del libro di Saverio Ferrari: "I nazisti di Ludwig e il rogo del… continua »