SEMINARI SULLA RESISTENZA COMASCA
Continuano gli appuntamenti dell’Istituto di Storia Contemporanea P.A. Perretta sulla Resistenza, la seconda parte è dedicata alla Resistenza nel Comasco.
Primo appuntamento venerdì 17 gennaio, ore 17,30 in via Brambilla 39 a Como, nella biblioteca dell’Istituto di Storia.
RESISTENZA E LOTTA POLITICA A COMO 1943-1945
SEMINARI DI APPROFONDIMENTO E DISCUSSIONE - ingresso libero
venerdì 17 gennaio 2014 ore 17,30
MORANDI, COPPENO E LA NARRAZIONE DELLA RESISTENZA A COMO
Giuseppe Coppeno, Como dalla dittatura alla libertà
Renato Morandi, Memorie storiche dell’attività partigiana nella zona del Lago di Como
Renato Morandi, Azioni partigiane e rastrellamenti nazifascisti” nel lecchese e comasco
Relatori: Carlo Galante, Elisabetta Lombi, Gerri Caldera
venerdì 31 gennaio 2014 ore 17,30
Mario Martinelli, Aspetti e problemi del movimento cattolico comasco dal 1919 al 1945
Relatrice: Rosaria Marchesi
venerdì 14 febbraio 2014 ore 17,30
La Resistenza nel Lecchese e nella Valtellina.
Ricerca coordinata dal prof. Franco Catalano negli anni 1960-1970 Dattiloscritto inedito
Relatore: Gabriele Fontana - Presenta: Giuseppe Calzati
venerdì 28 febbraio 2014 ore 17,30
Marco Gatti, La stampa comasca nella Repubblica Sociale Italiana
Cesare Piovan, Como 1943- 45 l’emergenza postale
Ne discutono gli autori
venerdì 14 marzo 2014 ore 17,30
Roberta Cairoli, Nessuno mi ha fermata - Antifascismo e Resistenza
nell’esperienza delle donne del comasco 1922-1945
Con l’autrice ne discutono Patrizia Di Giuseppe e Marinella Fasani
venerdì 28 marzo 2014 ore 17,30
Gabriele Fontana, La banda “Carlo Pisacane”
Daniele Corbetta, Taccuino degli anni difficili
Con gli autori ne discutono Fabio Cani e Giuseppe Calzati
venerdì 4 aprile 2014 ore 17,30
Marco Pippione, Como dal fascismo alla democrazia
Rosaria Marchesi, C’era la guerra
Ne discutono Gerri Caldera e Rosaria Marchesi