TREVIGLIO NON DIMENTICA
SABATO 14 DICEMBRE 2019 L'Associazione Nazionale Partigiani d'Italia invita a commemorare il 50° anniversario della Strage di Piazza Fontana visitando la mostra allestita presso la sede nell'area mercato (via Crivelli 11-Piazza Cameroni).
La sede rimarrà aperta dalle ore 10,00 alle ore 16,00
MILANO 12 DICEMBRE 1969
E' una giornata fredda e buia, pioviggina. La Banca Nazionale dell'Agricoltura, in piazza Fontana è affollata, oltre ai trecento dipendenti ci sono i clienti,. La banca chiude alle 18,30 perchè come ogni venerdì ospita il mercato agricolo provinciale: imprenditori agricoli, allevatori, coltivatori e commercianti di mangime si ritrovano qui per concludere affari.
Ore 16,37 un terribile boato e poi il buio, nell'aria un odore di mandorle amare, grida disperate di aiuto. E' scoppiata una bomba con 7 chili di tritolo posta sotto un tavolo: 14 persone muoiono subito, 3 moriranno nei giorni seguenti, 88 i feriti.
Le indagini si dirigono subito verso gli anarchici ma non sono stati gli anarchici sono stati i fascisti con la complicità dei servizi segreti deviati per instaurare un governo autoritario ma il Presidente del Consiglio non annuncia lo stato di emergenza e il golpe viene rinviato, la strategia della tensione prosegue.