
Benvenuti!
Siete entrati nel sito dell’ANPI di Voghera. Vi auguriamo una buona navigazione attraverso i fatti, gli episodi, gli uomini e le donne che nel nostro Oltrepo Pavese posero le fondamenta (anche al prezzo della propria vita) per creare il sogno, ancora per molti versi utopico, di una società migliore.
Oltrepo partigiano
è un viaggio nello spaccato di una vicenda italiana che ancora oggi fa discutere. Vi porteremo a scoprire alcuni aspetti della lotta di Resistenza nell’Oltrepo Pavese attraverso le fotografie, le zone partigiane e le varie formazioni presenti. Vi parleremo del contributo delle donne, i caduti ed i luoghi della memoria.
Ringraziamenti
Si ringraziano per la collaborazione e la messa
a disposizione di materiali e testi l'ISREC di Pavia, nella persona del
Prof. Pierangelo Lombardi, ed il Prof. Ugo Scagni. I testi citati nel sito
portano l’indicazione degli autori e le pubblicazioni dai quali sono
tratti. Nel caso di errori o involontarie omissioni i responsabili del
sito sono disponibili per ogni aggiornamento.


ULTIMO AGGIORNAMENTO DATI: GIUGNO 2016
Apertura nuove sezioni CRONISTORIE e DOCUMENTI

Incontro con Francesco VIGNARCA
Coordinatore Campagne della Rete Italiana
Pace e Disarmo


Sull'intitolazione della sezione FdL Retorbido a Italo Balbo
Intervista di Giancarlo Bertelegni a Pierangelo Lombardi presidente ISTORECO PV sulla vicenda della sezione FdL Retorbido dedicata al gerarca fascistaItalo Balbo

53º anniversario di Piazza Fontana
In ricordo della strage del 12 dicembre 1969 alla Banca Nazionale dell'Agricoltura vi riproponiamo
il nostro speciale che fu redatto per il suo 40º anniversario


QUANDO ENTRARONO SPENSERO IL LUME
Mostra sulla violenza squadrista in provincia di Pavia 1921-1922
dal 9 al 15 gennaio 2023 presso la sala 'Luisa
Pagano' Piazza C. Battisti n. 7 Voghera (PV)

Balbo FdI Reorbido
Comunicato della segreteria provinciale ANPI Pavia sull' intitolazione della sezione di Retorbido (PV) ad Italo Balbo
"Marcia su Roma", cent'anni dopo serve una riflessione profonda
In un articolo, a firma di Giancarlo Bertelegni apparso sul periodico "il Ticino" lo storico Pierangelo Lombardi analizza i momenti fondamentali
dell'avvento del fascimo in provincia di Pavia

HAI PRESENTE LA MARCIA SU ROMA?
A 100 anni dalla Marcia di Roma un podcast, curato da Flavia Carlini, prodotto da CHORA MEDIA in collaborazione con l'Istituto Nazionale Ferruccio Parri disponibile dal
25 Ottobre 2022 su tutte le piattaforme gratuite

Segnaliamo con gravissimo allarme la persistente escalation del conflitto fra Russia e Ucraina
Ordine del giorno della Segreteria nazionale ANPI 5 Ottobre 2022
Il Comitato nazionale ANPI sostiene la lotta del popolo iraniano
Ordine del giorno del Comitato nazionale ANPI 1º Ottobre 2022
FORTE PREOCCUPAZIONE PER L'EVOLUZIONE DEL CONFLITTO IN UCRAINA
Comunicato della Segreteria nazionale ANPI

Il fantasma dei mongoli

ricercatori presso l’Istituto per la storia della Resistenza e dell’età
contemporanea di Pavia, sul contributo fascista nella repressione
partigiana in Oltrepo pavese. Non solo cifre ma anche notizie sulle
Brigate Nere, la temuta, violenta e sanguinaria Sicherheits e le
testimonanze di chi ne fu vittima.
Questo lavoro storico è stato proposto, dagli stessi autori, alla SOMS
di Voghera il 19 Novembre 2010.

Il contributo fascista alla repressione antipartigiana. Il caso dell’Oltrepo pavese

lezione sui Deportati Vogheresi nei Lager nazisti tenuta, il
19 Novembre 2010 nei locali della SOMS di Voghera, dai professori
Marco Savini e Maria Antonietta Arrigoni, ricercatori presso l’Istituto
per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea di Pavia.


L’amministrazione comunale di Voghera non prova
nessuna vergogna ad autorizzare una targa che
ricorda i rastrellatori e gli assassini dei partigiani e
dei patrioti della nostra città e dell’Oltrepo pavese!
NOI NON DIMENTICHIAMO!
NO ad una targa inaccettabile dal punto di vista
storico, culturale e politico
Voghera: La vicenda della Targa ai morti fascisti



Nella sezione Oltrepo Resistenza sono state rinnovate, in grafica e contenuti,
le schede della
"Lotta partigiana" in Oltrepo Pavese

Per una corretta visualizzazione del sito, è necessario che l’opzione JavaScript sia attiva nel browser.
Per conoscere la procedura per la sua attivazione, clicca qui